Archivi tag: associazione raphael

Le sette regole dell’arte di ascoltare

(da “Arte di ascoltare e mondi possibili di Marianella Sclavi” Ed. Mondadori)

  1. Non avere fretta di arrivare a delle conclusioni.Le conclusioni sono la parte più effimera della ricerca.
  2. Quel che vedi dipende dal tuo punto di vista. Per riuscire a vedere dal tuo punto di vista devi cambiare punto di vista.
  3. Se vuoi comprendere quel che un altro sta dicendo, devi assumere che ha ragione e chiedergli di aiutarti a vedere le cose e gli eventi dalla sua prospettiva.
  4. Le emozioni sono degli strumenti conoscitivi fondamentali se sai comprendere il loro linguaggio. Non ti informano su cosa vedi ma su come guardi. Il loro codice è relazionale e analogico.
  5. Un buon ascoltare è un esploratore di mondi possibili. I segnali più importanti per lui sono quelli che si presentano alla coscienza come al tempo stesso trascurabili e fastidiosi, marginali e irritanti perché incongruenti con le proprie certezze.
  6. Un buon ascoltare accoglie volentieri i paradossi del pensiero e della comunicazione. Affronta i dissensi come occasione per esercitarsi in un campo che lo appassiona: la gestione creativa dei conflitti.
  7. Per divenire esperto nell’arte di ascoltare devi adottare una metodologia umoristica. Ma quando hai imparato ad ascoltare, l’umorismo vien da sé.

Benvenuti nel nuovo sito!

logo-raphael

ASSOCIAZIONE 

RAPHAEL

CENTRO STUDI e RICERCHE MEDICINE NATURALI

Per qualche anno il sito, nato con un vecchio sistema, era diventato impraticabile mantenerlo aggiornato. Ora grazie alla collaborazione di Roberto Lepera siamo riusciti a trasferirlo su una nuova piattaforma che permette una più facile interfacciabilità e quindi la possibilità di aggiornarlo.

Ci tenevamo a mantenere i vecchi contenuti, come per esempio il grande archivio di tutti i numeri di InformaRaphael che rappresenta la memoria storica di tutti passaggi e le attività che si sono susseguite negli anni.

Il nuovo sito grazie alla facile versatilità ci permetterà di aggiungerne  nuovi e per fare questo crediamo necessaria la collaborazione di chiunque abbia voglia di contribuire.

Come molti sanno usiamo la mailing list il giusto indispensabile per aggiornare sulle attività ed evitiamo di “girare” altre comunicazioni se non quelle che ci vengono richieste e che riteniamo utili e importanti.

Seppure il nuovo sito permetterebbe di creare un ampio spazio di discussione con forum o blog vorremmo evitare di diventare l’ennesima cassa di risonanza di quel grande rumore mediatico che ormai invade le nostre vite e quindi mantenere la nostra “riservatezza”.

Crediamo però che non possiamo sottrarci dall’usare al meglio e responsabilmente le  nuove tecnologie.

Con questo spirito e non avendo ancora ben chiare le idee proponiamo a quanti hanno voglia di proporci spunti di riflessione mandandoci articoli inerenti, da pubblicare sul nuovo sito.

Il nostro intento non  è assolutamente quello di sostituire gli incontri “vis à vis”, le attività e i contatti veri “di ciccia” che riteniamo imprescindibili, ma creare una specie di bacheca, dove se si ha voglia dare un’occhiata e dove potrebbero nascere o rinascere nuove  idee e proposte.